Rilascio del certificato di chiusa inchiesta
Informazioni generali
Il certificato di chiusa inchiesta viene normalmente richiesto al fine di ottenere il risarcimento dalla compagnia assicuratrice quando il procedimento penale contro ignoti, iscritto in relazione ad un reato avvenuto nel territorio di competenza della procura della Repubblica presso il tribunale, è stato archiviato dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale poiché non sono stati identificati i responsabili.
Normalmente viene richiesto per uso assicurativo (per es. in caso di furto, rapina, incidente stradale, ecc.).
Chi può richiederlo
La domanda firmata dall’interessato può essere presentata dallo stesso o da persona delegata.
Casi particolari
Per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la patria potestà e, per gli interdetti, dal tutore che deve esibire il decreto di nomina.
La persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato; in mancanza del documento dell’interessato la domanda dovrà essere presentata con le formalità indicate nella circolare 3/03 Cas lett. C.
I cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono esibire il permesso di soggiorno non scaduto, con copia delle ricevute, qualora ne sia stato richiesto il rinnovo.
A chi rivolgersi
Ufficio per il pubblico (Front Office) della Procura della Repubblica – presso il Tribunale di Lecco – 4° piano del Palazzo di Giustizia, Corso Promessi Sposi, 27/f - 23900 Lecco (LC).
Documentazione richiesta
Tutti i certificati si richiedono compilando una domanda in carta libera, indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecco - ufficio per il pubblico.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- la fotocopia del documento d'identità non scaduto del richiedente
- una marca da bollo per diritto di certificato da euro 3,84
La richiesta firmata dall’interessato può essere consegnata anche da persona delegata dallo stesso. Il delegato dovrà presentarsi in Procura con:
- domanda firmata dal richiedente
- delega
- il proprio documento di identità in corso di validità
- fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente.
La richiesta e l’invio del certificato possono avvenire anche per posta, in tal caso occorrono, oltre alle marche da bollo:
- la fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente
- una busta già affrancata e riportante l’indirizzo del richiedente, che l’ufficio utilizzerà per la spedizione di quanto richiesto.
N.B. La Procura può rilasciare il certificato di chiusura inchiesta solo dopo aver ricevuto la comunicazione del decreto di archiviazione da parte del Giudice per le indagini preliminari.
Costi
Una marca da bollo per diritto di certificato da euro 3,84
Tempi
Se il procedimento all’atto del deposito della richiesta risulta già archiviato, il certificato viene rilasciato entro 3 giorni lavorativi.
In caso contrario, i tempi del rilascio dipendono dall’attività di indagine del Pubblico Ministero o di definizione del Giudice per le indagini preliminari.