Salta al contenuto

Rilascio del certificato delle iscrizioni nel registro delle notizie di reato (art.335 C.P.P.)

Informazioni generali

l certificato d’iscrizione nel registro delle notizie di reato consente di conoscere le iscrizioni a carico di una persona per fatti di rilevanza penale: in sostanza le indagini che sono in corso a seguito di denunce, querele ecc.

Le iscrizioni sono comunicate esclusivamente alla persona alla quale il reato è attribuito (indagato), alla persona offesa ed ai rispettivi difensori, ove ne facciano richiesta.

Normativa

artt. 335 c.p.p. e 110 Disp. Att. c.p.p. – Codice di procedura penale

Chi può richiederlo

La richiesta può essere effettuata dall'interessato (persona sottoposta ad indagini), dalla persona offesa (chi ha ricevuto un danno dal presunto reato), e dai rispettivi difensori.

A chi rivolgersi

Ufficio per il pubblico (Front Office) della Procura della Repubblica – presso il Tribunale di Lecco – 4° piano del Palazzo di Giustizia, Corso Promessi Sposi, 27/f - 23900 Lecco (LC)

Documentazione richiesta

Tutti i certificati si richiedono compilando una domanda in carta libera, indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecco - ufficio per il pubblico.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • la fotocopia del documento di identità in corso di validità dell’interessato.

È consigliabile presentare la documentazione in proprio possesso, come ad esempio un verbale d’identificazione, in modo da permettere all’ufficio di risalire al procedimento penale.

La richiesta e il ritiro possono essere delegate al difensore dell’interessato. Quest’ultimo dovrà presentarsi in Procura con:

  • l’atto di nomina, la procura speciale o la delega con sottoscrizione autenticata dello stesso difensore
  • il proprio documento di identità in corso di validità
  • fotocopia del documento di identità in corso di validità del cliente.

La richiesta e l’invio del certificato può avvenire anche per posta, in tal caso occorrono:

  • la fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente
  • Il modulo di richiesta già compilato
  • Una copia della querela (se si tratta di persona offesa) o del verbale d’identificazione (se si tratta di persona indagata)
  • una busta già affrancata e riportante l’indirizzo del richiedente, che l’ufficio utilizzerà per la spedizione di quanto richiesto.

Se la richiesta è fatta dal difensore si allega l’atto di nomina.

Costi

Non sono dovuti bolli né diritti.

Tempi

certificato viene rilasciato previa autorizzazione del P.M. assegnatario mediamente dopo 20 giorni lavorativi dalla richiesta (questa quantità di tempo può però variare in funzione dell’autorizzazione del P.M.).

Gestito da Astalegale.net SpA

camera commercio lecco
Corso Promessi Sposi, 27 - 23900 Lecco (LC) - Tel. 0341379111 - Fax 0341379560
Email procura.lecco@giustizia.it - PEC prot.procura.lecco@giustiziacert.it
P.IVA e C.F. 83011920135